RAV - Rapporto di Auto Valutazione - A.S. 2024/25 - triennio 2022/25
Rapporto di Auto Valutazione
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Il RAV, acronimo di Rapporto di Autovalutazione, è uno strumento che ogni scuola italiana utilizza per analizzare il proprio funzionamento e identificare i punti di forza e di debolezza, al fine di pianificare azioni di miglioramento.
È un documento che accompagna e documenta la prima fase del processo di valutazione delle istituzioni scolastiche, ovvero l'autovalutazione.
In dettaglio, il RAV:
- Fornisce una rappresentazione della scuola, attraverso analisi di diversi aspetti, come il contesto, i processi e gli esiti.
- Identifica priorità e traguardi: sulla base dell'analisi, la scuola individua le aree su cui intervenire per migliorare.
- È la base per il Piano di Miglioramento: le priorità individuate nel RAV confluiscono nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF), che contiene le azioni concrete per il miglioramento.
- È uno strumento di lavoro comune: Invalsi fornisce il RAV come modello di riferimento per tutte le scuole, ma le scuole possono integrarlo con dati e analisi specifiche.
In sintesi, il RAV è uno strumento che permette alla scuola di auto valutarsi, di individuare punti di forza e di debolezza, di stabilire finalità, traguardi ed obiettivi per il triennio e di pianificare il percorso per raggiungerli.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.